Fin dall'antichità erano abbinati a guerre, conquiste ed intrighi. Utilizzati come talismani, erano ritenuti capaci di curare le malattie e di portare fortuna. Presenti nelle corone reali ed al collo di regine, hanno sempre avuto un posto di rilievo tra le gemme possedute e bramate da imperatori e sovrani. Stiamo parlando degli smeraldi, senza dubbio la gemma di colore più venduta e desiderata dalle donne di tutto il mondo.
Tra le collane di smeraldi più iconiche, rientra il famoso girocollo choker “Cambridge Emerald” realizzato con grossi smeraldi donati dal Maharaja di Kapurthala conosciuto come il "re degli smeraldi" alla regina Mary (la nonna di Elisabetta) nel 1911 per la festa di Purdah. Questa collana di smeraldi venne indossata da Elisabetta durante la sua incoronazione e successivamente donata a Lady D in occasione delle nozze con Carlo.
Quest'ultima, che tenne con sé questo girocollo con smeraldi anche dopo il divorzio, lo indossò in diverse occasioni importanti, usandolo addirittura come fascia per capelli durante un importante evento in Australia.
Oggi, il verde dello smeraldo è il colore più trasversale tra le pietre preziose. Le collane con pendente di smeraldo sono tra le tipologie di gioielli più richiesti sia dalle giovanissime che dalle signore più eleganti e mature.
Nel nostro negozio o sul nostro sito internet potrete trovare un'ampia selezione di collane con smeraldo, dalle collane più classiche con pendente di smeraldo girato da diamanti ai diversi modelli di croci con smeraldi e diamanti, per chi, pur cercando un pendente dallo stile iconico non vuole rinunciare ad un colorato ed elegante tocco di originalità.
Per stimare il costo e quindi poter determinare il prezzo di acquisto di una collana con smeraldo occorre poter valutare il peso, espresso in carati, di tutte le gemme di cui è composta. Contarne il numero, per comprendere la dimensione della singola pietra, considerando che, più è grande ogni smeraldo, maggiore sarà, a parità di qualità, il suo costo a carato. Questo perchè nel mondo delle pietre preziose, trovare dei cristalli di grandi dimensioni è più raro rispetto all'estrazione di gemme grezze di dimensioni più piccole.
Stabilito dimensione e numero delle pietre che compongono la collana di smeraldi, essenziale è stabilirne la qualità.
Gli smeraldi, come tutte le altre pietre preziose possono essere classificati e valutati solo dopo una loro attenta analisi. In questo caso, oltre alla sopracitata dimensione, occorrerà valutare fattori come, colore, trasparenza, integrità (ovvero assenza di fratture superficiali) e tipologia di taglio.
- Colore: il verde dello smeraldo deve essere un verde bluastro fortemente saturo.
- Trasparenza: a causa della loro formazione, che avviene perlopiù in giacimenti di natura idrotermale, gli smeraldi sono gemme che generalmente possono essere fortemente incluse, possono contenere al loro interno, altri minerali, liquidi o piccole cavità dovute ad interruzioni della fase di accrescimento del cristallo. Ciò fa sì, che uno smeraldo estremamente trasparente sia molto più raro e prezioso.
- Integrità: nonostante, sia comune che gli smeraldi, anche quelli di alta qualità, possano presentare inclusioni visibili ad occhio è importante per valutarne il valore, osservare se la superficie esterna sia integra e non presenti fratture che dall'interno della gemma arrivino fino in superficie, rischiando di poterne compromettere l'integrità.
- Taglio: le pietre che compongono una collana di smeraldi possono essere tagliate con diverse forme. Ovali, gocce, cuori sono tipologie di taglio molto ricercate per la realizzazione di pendenti o collane, ma il taglio più costoso (perchè richiede una gemma grezza dalla forma più regolare rispetto alle altre) è quello ottagonale, il cosiddetto taglio smeraldo.
Le collane stando al collo delle persone sono molto soggette a sporcarsi. Sudore, creme, profumi, possono con il tempo formare una patina untuosa che tende a trattenere polvere e sporco.
Essendo lo smeraldo una gemma più delicata rispetto alle altre, per pulire la tua collana di smeraldi ti consiglio di usare dell'acqua tiepida ed un sapone liquido, strofinare delicatamente con uno spazzolino, risciacquare bene ed asciugare con un panno morbido in microfibra, per evitare che rimangano aloni.